Certificazione & diagnosi energetica degli edifici (APE)

-
17. 06. 30
- posted by: Egidio Cerone
-
Visite: 5690
La PSE nell’ambito delle attività effettua:
- Progettazione ed eventuale finanziamento di interventi rivolti all’efficienza energetica negli usi finali e alla produzione di energia da fonti rinnovabili per privati, aziende e pubblica amministrazione.
- Redazione, per i progetti proposti al Cliente, del Piano Economico Finanziario (PEF) a sostegno della reale redditività del progresso stesso.
- Redazione del progetto di intervento individuando la tecnologia più adatta al singolo caso ed il fornitore tecnologico più conveniente per il cliente dal punto di vista tecnico-economico.
- Selezione dei migliori fornitori di attrezzature e di impianti in grado di garantire al Cliente serietà, competenza e miglior rapporto costi/benefici.
- Supporto al Cliente nell’ottenimento degli incentivi e/o bandi statali/regionali e l’ottenimento della finanziabilità del progetto da parte degli Istituti di Credito, privilegiando quelli più vicini e sensibili al mondo delle energie rinnovabili.
- Partecipazione a bandi pubblici per l’efficienza energetica e studio di nuove fonti di energia rinnovabile.
Con il supporto di PSE le aziende e gli enti potranno ottenere dei risultati tangibili attraverso la razionalizzazione dei consumi energetici, così distinta:
- Recupero delle energie disperse;
- Individuazione di tecnologie per il risparmio di energia;
- Ottimizzazione dei contratti di fornitura energetica;
- Monitoraggio con telecontrollo da remoto delle utenze;
- Gestione dei rischi tecnici ed economici;
- Miglioramento complessivo delle modalità di conduzione e manutenzione (O&M).
PSE Srl supporta i suoi clienti nella gestione tecnico-finanziaria attraverso i contratti di rendimenti energetici (EPC) con i quali un soggetto “fornitore” (normalmente una Energy Saving Company, o ESCO) si obbliga al compimento di una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell’efficienza di un sistema energetico di proprietà di altro soggetto (beneficiario), verso un corrispettivo correlato all’entità dei risparmi energetici (preventivamente individuati in fase di analisi di fattibilità) ottenuti in esito all’efficientamento del sistema (la definizione dell’istituto in parola si rinviene nella Direttiva CE/32/2006, che ha trovato attuazione in Italia con il D.lgs. n. 115/2008).
L’EPC si attua, utilizzando e combinando il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi (FTT).
Il FTT è stato recentemente definito dal legislatore che, all’art. 2, lett. m) del già citato D.Lgs. 115/2008 (di recepimento della Direttiva CE/32/2006 ne dà la seguente nozione: “accordo contrattuale che comprende un terzo, oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell’efficienza energetica, che fornisce i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Il terzo può essere una ESCO o un Istituto Finanziario”.

-
17. 06. 30
- posted by: Egidio Cerone
-
Visite: 6291
La qualità dell'ambiente in cui viviamo dipende da fattori naturali e antropici: l'inquinamento dell'aria nelle nostre case si verifica quando, in modo invisibile e silenzioso, l'aria contiene gas, polveri, fumi o sostanze in quantità potenzialmente dannosa per la salute e per l’ambiente.
“Scopri gli inquinamenti nella tua casa ??”
Dall'aria all'elettrosmog, è possibile fare un rilevamento di tutti i principali parametri ambientali per la sicurezza della famiglia, della casa e ufficio.
L’aria presente negli ambienti chiusi è mediamente 5 volte più inquinata di quella esterna. Il Gas RADON è un GAS RADIOATTIVO NATURALE presente in molte case ed è la seconda causa di tumore dopo il fumo. Causa 3200 morti/anno in Italia. Da ¼ dei rubinetti di casa esce acqua contaminata e pericolosa. Le polveri sottili causano gravi malattie e non solo dei polmoni e dei bronchi, ma anche del cuore
PSE monitora il monossido di carbonio, le polveri sottili, il metano, l’inquinamento elettromagnetico, il wifi, il gas radon, la radioattività, l’inquinamento acustico, l’inquinamento dell’acqua (filtri est.), la temperatura, l’umidità, la presenza incendi.

-
17. 06. 30
- posted by: Egidio Cerone
-
Visite: 6266
L’Attestato di Prestazione Energetica, comunemente chiamato APE, entrato in vigore in Italia con il D.lgs. 192/05 e per l’Emilia Romagna con la DAL 156/08, è un documento obbligatorio per legge che racchiude al suo interno alcune delle informazioni che stanno alla base della Diagnosi Energetica.
Certificazione e Diagnosi energetica sono però due processi molto diversi, che danno informazioni sull’immobile piuttosto differenziate.
La differenza sostanziale tra APE e Diagnosi è che il primo si basa su un calcolo standard, mentre nel caso della Diagnosi Energetica il calcolo viene adattato all’utenza secondo dati non standard.
In un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la determinazione della Classe energetica viene attribuita in funzione del consumo di energia annuale al mq, calcolato in base alle prestazioni dell’involucro edilizio in rapporto al rendimento d’impianto della unità immobiliare in esame. Il calcolo viene eseguito secondo la norma UNI TS 11300 ipotizzando che l’unità abbia una temperatura interna costante di 20° e l’impianto sia accesso 24h al giorno per tutta la stagione di riscaldamento. Nel’ APE vengono anche inseriti fattori di calcolo standard come gli apporti interni, ovvero la valutazione degli apporti termici interni è in funzione della destinazione d’uso dell’edificio e non tiene conto della reale occupazione o meno dello stesso.
Quando si esegue una corretta Diagnosi Energetica si effettua invece un calcolo adattato all’utenza, ovvero il calcolo viene affinato e molti dati di input che nell’APE sono standardizzati nella Diagnosi vengono modificati in base alla tipologia d’utenza. Adattare un calcolo all’utenza significa imputare all’interno del software di calcolo valori reali, non standard, commisurati alle modalità reali di utilizzo degli impianti, ai dati effettivi di occupazione dell’immobile e ai dati climatici aggiornati della località in cui si trova l’unità immobiliare.
Il primo step è l’analisi dei consumi reali dell’immobile tramite le bollette. Questi consumi vengono confrontati con quelli restituiti dal modello dell’edificio in esame creato attraverso un software di calcolo. Il modello standardizzato, quello che si usa per calcolare la prestazione energetica da riportare nell’APE, viene personalizzato e tarato in modo tale da essere confrontabile con i consumi reali dedotti dalle bollette. La taratura del modello avviene tramite l’adattamento dei dati standard, ciò significa che viene inserito nel software di calcolo il reale orario di funzionamento dell’impianto termico (es.:8-18), vengono inseriti i reali gradi giorno della località dell’anno in esame, vengono inseriti i reali apporti gratuiti e tutti i consumi energetici computabili a quell’unità abitativa.
La certificazione energetica consente di conoscere le caratteristiche energetiche oggettive di un edificio così da permettere all' utente di conoscerne la sua efficienza. Le finalità della certificazione sono del tutto analoghe all' "etichettatura" energetica degli elettrodomestici.
La diagnosi energetica si basa su un' analisi e su una procedura di calcolo ben più complessa rispetto a quella della certificazione che consente di individuare puntualmente gli elementi "malati" dell'edificio così da proporre soluzioni che vengono attentamente valutate sotto il profilo costi-benefici.
La legge 10/91 propone un percorso per la valutazione del bilancio energetico invernale di un edificio in cui vi sono apporti di calore e dispersioni di calore: la loro somma algebrica rappresenta il bilancio energetico.
PSE si propone per la redazione di Certificazioni & Diagnosi Energetica

-
17. 06. 30
- posted by: Egidio Cerone
-
Visite: 6057
- ANALISI E TECNICHE TERMOGRAFICHE
![]() |
-
INDAGINI IGROMETRICHE E TECNICHE
![]() |
- TERMOFLUSSIMETRIA
|
- ENDOSCOPIA E CAROTAGGIO
![]() |
Sistemi di visualizzazione e controllo per impianti fotovoltaici
|
- Accessori disponibili:
Prodotti - Blower Door Test (Door Fan) nel rispetto delle norme UNI EN 13829
|
Vantaggi:
Rendere l’edificio esente da infiltrazioni d’aria, permette:
-
Risparmio energetico (fino al 20%)
-
Riduzione dei rumori
-
Riduzione della quantità di allergeni e di particelle inquinanti (vedi anche Radon)
-
Aumento del confort abitativo

-
17. 06. 30
- posted by: Egidio Cerone
-
Visite: 5953
La PSE s.r.l. valuta la fattibilità tecnico-economica di interventi di efficienza energetica sulle strutture (ad esempio impianti di solare termico, fotovoltaico, illuminazione, climatizzazione), prendendo in considerazione l’eventuale disponibilità di finanziamenti e contributi pubblici.
Sulla base dei dati raccolti sulla struttura e sul territorio di riferimento, PSE ipotizza un layout di intervento (potenza e modalità d’installazione) e, in funzione di alcune ipotesi impiantistiche, stima la producibilità di energia elettrica e termica.
Dopo l’analisi tecnica viene valutata la convenienza economico-finanziaria dell’investimento stimando sia i costi complessivi necessari per l’intervento, sia i ricavi complessivi derivanti dall’intervento (dalla produzione di energia elettrica e/o termica agli eventuali incentivi a disposizione), sia il tempo di recupero dell’investimento (Pay-Back Time).