Illuminazione di interni ed esterni

17. 06. 30
posted by: Egidio Cerone
Visite: 5584

L’intervento incentivabile consiste nella sostituzione di sistemi per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti di qualsiasi categoria catastale, con tecnologia di sistemi a led o a più alta efficienza.
Ai fini del presente intervento, sono incentivabili sia le sostituzioni degli interni per l’illuminazione, intesi come corpi illuminanti comprensivi di lampade, che quelle relative alle singole lampade.

Gli interventi interessano anche i Comuni ad adottare soluzioni tecnologiche ad alta efficienza per la riduzione dei consumi energetici delle reti di illuminazione.


 
 

Gli interventi sono così distinti:

  • Interventi di risparmio energetico (sostituzione di apparecchi di illuminazione con altri a maggiore efficienza; installazione di regolatori di flusso; installazione di stabilizzatori di tensione;
  • Interventi di adeguamento tecnologico (sistemi di telecontrollo; sistemi di tele gestione: ecc);
  • Interventi di evoluzione tecnologica per l’erogazione di servizi “orientati alle smart cities” nel limite del 5% del totale del contributo (soluzioni orientate al controllo del traffico, al controllo meteo o dell’inquinamento, ecc).

 

Il settore dell’illuminazione pubblica è un punto di partenza ideale per una politica di risparmio energetico perché la qualità del servizio è immediatamente “visibile” ai cittadini e può contribuire in modo concreto a migliorare la sostenibilità ambientale del nostro stile di vita.
Per l’illuminazione si consuma il 14% di tutta l’elettricità della Unione Europea, il 19% a livello mondiale (fonte IEA).
Circa i 2/3 di tutte le sorgenti luminose attualmente installate nell’Unione Europea si basano su una tecnologia obsoleta (sviluppata prima del 1970), a scarso rendimento energetico.
Il settore dell’illuminazione pubblica, attualmente, presenta caratteristiche tali da consentire la realizzazione di interventi di efficienza energetica, finalizzati al conseguimento di un consistente risparmio di energia elettrica, con conseguenti benefici in termini economici ed ambientali.
Tutti gli interventi di riqualificazione dovranno essere valutati, oltre che dal punto di vista dell’efficienza energetica ed economica, anche dal punto di vista della qualità del servizio offerto ai cittadini.