Energy manager e sistemi di gestione dell’energia (UNI CEI EN ISO 50001)

17. 06. 27
posted by: Egidio Cerone
Visite: 5662

Nelle medie e grandi organizzazioni l’energy manager può essere il responsabile del sistema di gestione dell’energia aziendale, come definito dalla norma internazionale ISO 50001 pubblicata nel 2011. Un sistema di gestione, o SGE, amplia il ruolo dell’energy manager e ne aumenta l’efficacia, in quanto lo inserisce in una politica energetica aziendale definita, con obiettivi quantitativi espliciti, ed estende la sua area di attività a tutte le funzioni aziendali, attraverso apposite procedure.

Un SGE funziona secondo il cosiddetto ciclo PDCA (plan-do-check-act) o di Deming:
 

(PIANIFICARE – ATTUARE – VERIFICARE – AGIRE )

 

  • Si effettua un’analisi energetica e si verificano le possibilità di efficientamento energetico dell’azienda;
  • Il management redige una politica energetica aziendale, fissando obiettivi quantitativi di risparmio da raggiungere in un certo arco temporale (questi target possono essere stabiliti liberamente dall’organizzazione e non dipendono necessariamente dai potenziali realizzabili);
  • Viene messo a punto un sistema di gestione aziendale, con l’aiuto di consulenti esterni, che indica le procedure di dettaglio atte a conseguire gli obiettivi prefissati, e si nomina un responsabile dell’SGE (in genere l’energy manager);
  • Si mette a punto un sistema di monitoraggio, meglio se basato su un sistema di telegestione, telecontrollo o automazione, che servirà a raccogliere e analizzare i dati sui consumi (e non solo) al fine di assicurare il raggiungimento dei target;
  • Si realizzano gli interventi di efficientamento previsti;
  • Si controlla l’esito delle azioni intraprese;
  • Eventualmente si correggono la politica aziendale o le procedure interne qualora i risultati non siano in linea con le aspettative 

 

 

La situazione ideale per assicurarsi la corretta gestione dell’energia in un’ottica di competitività, oltreché di riduzione dei costi e delle emissioni in un’azienda, è quella di conseguire una certificazione ISO 50001, ponendo a capo dell’SGE un valido energy manager.
In questo modo si garantisce un’azione volta al miglioramento continuo, con l’azienda che può decidere se seguire un percorso ambizioso o più tranquillo. Esperienze estere basate su norme nazionali in vigore da anni dimostrano non solo che chi si dota di un SGE continua ad ottenere miglioramenti delle performance nel tempo, ma anche che dopo alcuni anni l’energia tende ad essere considerata, nel settore industriale, come una delle leve dei processi produttivi portando alla loro ottimizzazione e a benefici che vanno oltre la semplice riduzione dei consumi.

 

VANTAGGI DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA

      • Riduzione dei costi
      • Riduzione delle emissioni di gas serra
      • Preservazione di materie prime ed energia
      • Miglioramento e reputazione aziendale con possibili vantaggi competitivi
      • Migliori rapporti con il pubblico
      • Conformità legislativa ( anche rispetto a possibili future norme in materia dell’energia)

 

È attualmente in via di attuazione il Programma per l’Efficientamento Energetico delle Piccole e Medie Imprese cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche e l’adozione di SGE.

Il bando prevede la concessione di  contributi a fondo perduto fino ad un massimo del 50% dell’investimento, così ripartiti:

  1. Per ciascuna diagnosi energetica è concesso un contributo massimo pari a € 5.000, a fronte di un investimento massimo pari a €10.000 
  2. Per ciascun SGE e certificazione è concesso un contributo massimo pari a €10.000, a fronte di un investimento massimo di €  20.000 

PSE srl offre il proprio supporto per la presentazione della domanda e per la realizzazione delle attività per le quali l’azienda chiede il finanziamento. 
Se sei una PMI contattaci per sapere come richiedere il contributo e quali vantaggi puoi ottenere!

 

 

Scopri se la tua regione ha attivato il programma